Michele Tacchi
MAG + T Quartet – Basso elettrico
Michele Tacchi – basso elettrico Nato il 25-06-1982 a Busto Arsizio, ha iniziato a suonare il basso elettrico all’età di 12 anni approfondendo a 15 anni presso il Centro Espressione Musicale di Gallarate lo studio dello strumento e dell’improvvisazione jazz sotto la guida di Massimo Moriconi (con lui un percorso didattico di oltre 4 anni) e con Marco Detto, dell’armonia con Luciano Zadro, e dell’ear-training con Augusto Gentili, per circa due anni ha affrontato lo studio del contrabbasso.
Per quanto riguarda l’esperienza live ha suonato in diverse formazioni nei contesti più disparati, dal jazz al rock al blues al liscio alla musica cantautorale. In ambito jazzistico con Marco Detto, Angelo Corvino, Max De Aloe, Gianfranco Calvi, Luciano Zadro, Gianni Cazzola, Walter Calloni, Pietro Bonelli, Luca Pasqua, Giorgio Di Tullio, Mario Zara, Alberto Bonacasa, Francesco Bigoni, Tarcisio Olgiati, Flaviano Braga, Francesco Giacosa, Marco Zanoli, con la cantante brasiliana Adi Souza, Alex Battini, Massimo Minardi
Michele Tacchi – basso elettrico Nato il 25-06-1982 a Busto Arsizio, ha iniziato a suonare il basso elettrico all’età di 12 anni approfondendo a 15 anni presso il Centro Espressione Musicale di Gallarate lo studio dello strumento e dell’improvvisazione jazz sotto la guida di Massimo Moriconi (con lui un percorso didattico di oltre 4 anni) e con Marco Detto, dell’armonia con Luciano Zadro, e dell’ear-training con Augusto Gentili, per circa due anni ha affrontato lo studio del contrabbasso.
Per quanto riguarda l’esperienza live ha suonato in diverse formazioni nei contesti più disparati, dal jazz al rock al blues al liscio alla musica cantautorale. In ambito jazzistico con Marco Detto, Angelo Corvino, Max De Aloe, Gianfranco Calvi, Luciano Zadro, Gianni Cazzola, Walter Calloni, Pietro Bonelli, Luca Pasqua, Giorgio Di Tullio, Mario Zara, Alberto Bonacasa, Francesco Bigoni, Tarcisio Olgiati, Flaviano Braga, Francesco Giacosa, Marco Zanoli, con la cantante brasiliana Adi Souza, Alex Battini, Massimo Minardi; con il gruppo blues Dockery Farms ha suonato dal 1997 al 1999 coprendo tutti i maggiori locali della regione (Blues House di Milano, O’Connor di Intra, Joe’s Cafè di Somma Lombardo ecc.); tra le varie e numerose esperienze in ambito rock spicca quella con il gruppo Treperiodico (all’attivo parecchie date in tutta la regione), con il quale nel maggio 2002 arriva, dopo una selezione iniziata ad ottobre, il secondo premio al I° Trofeo Harley tenutosi presso l’Harley Music Cafè di Capolago. Ha anche suonato sull’EP contenente brani originali di loro composizione, che li ha portati nel luglio 2002 ad Ancona per partecipare ad un concorso indetto dalla casa discografica Mescal. Nel dicembre 2002 è stato pubblicato per la Abeat Records l’esordio discografico del cantautore Antonio Turconi, intitolato “Lettere dal bagnasciuga”, progetto in cui non solo ha suonato il basso elettrico e qualche percussione, ma del quale ha seguito personalmente il lavoro di co-produzione artistica e di arrangiamento. Nel giugno 2003 è finalista al Premio Nazionale Massimo Urbani di Urbisaglia per musicisti jazz sotto i trent’anni, dove vince una borsa di studio per partecipare ai Berklee Summer School at Umbria Jazz Clinics. Nel settembre 2003 entra in studio con la sua formazione jazz, il M A G trio, per la registrazione del loro primo disco, “Pensieri Circolari” (edito Abeat), pubblicato a marzo 2004 e realizzato con la partecipazione speciale del sassofonista Javier Girotto in qualità di ospite. Con questa formazione si è esibito di recente nel prestigioso club Blue Note di Milano e ha registrato il primo deisco della cantante Veronica Vismara (ancora non pubblicato) con la parteciapazione di illustri ospiti quali Dado Moroni e Giovanni Falzone.
Attualmente è anche il bassista del coro gospel “Joyful Singers” diretto dal M. Fabio Gallazzi, e del trio di Massimo Vescovi.